In Lussemburgo sono state applicate nuove disposizioni in materia di misure sanitarie. Lo ha comunicato Confartigianato Trasporti.
Le misure sono applicabili dal 15 gennaio al 28 febbraio 2022 compreso e sono basate su 3G, che significa “geimpft, genesen, getest”: vaccinato, curato, testato.
Il lavoratore, quindi, deve soddisfare almeno una di queste tre condizioni per poter accedere al proprio posto di lavoro.
Autotrasporto: le regole per i conducenti
I conducenti di società di trasporto merci estere sono tenuti a possedere un pass sanitario solo se effettuano operazioni di cabotaggio. Invece il conducente in transito attraverso il Lussemburgo non è interessato da queste misure.
Alcune aziende potrebbero richiedere ai conducenti di entrare nei loro locali durante il carico o lo scarico nel trasporto internazionale: le autorità lussemburghesi consigliano quindi di contattare le aziende prima delle operazioni di trasporto.
Il periodo di validità di un test in Lussemburgo è di 24 ore.
(fonte trasporti-italia.com)